contesto
La città di Dolo






Il territorio del comune di Dolo si trova al centro della Riviera del Brenta e in circa mezz’ora di auto si possono comodamente raggiungere le località di Padova e Venezia. Situata sulle rive del Naviglio questa città dal grande fascino presenta una piccola area chiusa tra due rami del fiume chiamata Isola Bassa, una volta Isola Maltempo, che rappresenta la parte antica della città dove si trovano vari bar, negozi e servizi. A rendere ancora più interessante e suggestiva Dolo, è la presenza di varie Ville Venete e molti monumenti e spazi pubblici come l’ex Macello, lo Squero o gli affascinanti Molini, un tempo la più grande risorsa economica della Serenissima Repubblica, oggi adibiti a bar.
contesto
I servizi
VV82 vanta un ottima posizione a meno di 10 minuti a piedi dal centro storico e nel raggio di 1,5 km è possibile raggiungere tutti i principali servizi di Dolo compreso l’ospedale. La presenza di molte fermate dell’ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) e della Stazione ferroviaria Dolo-Ballò, che si trova a circa 3 km dalla residenza, permette di spostarsi facilmente con i mezzi di trasporto pubblico.
VV82 vanta un ottima posizione a meno di 10 minuti a piedi dal centro storico e nel raggio di 1,5 km è possibile raggiungere tutti i principali servizi di Dolo compreso l’ospedale. La presenza di molte fermate dell’ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) e della Stazione ferroviaria Dolo-Ballò, che si trova a circa 3 km dalla residenza, permette di spostarsi facilmente con i mezzi di trasporto pubblico.
Contesto
Il progetto
L’edificio plurifamiliare di nuova costruzione si presenta come un monolite di forma regolare e si articola in tre piani fuori terra: al piano terra sono presenti i garage appartenenti alle varie unità mentre nella porzione a nord è collocato uno degli appartamenti; al piano primo sono presenti altri tre appartamenti, concludendo con due attici al secondo piano, entrambi con ampia terrazza abitabile con la possibilità di inserire delle serre in vetro totalmente apribili per il posizionamento di piante nel periodo invernale. Nello spazio esterno sono previsti camminamenti pedonali e carrabili e l’utilizzo di materiali parzialmente drenanti.

L’edificio plurifamiliare di nuova costruzione si presenta come un monolite di forma regolare e si articola in tre piani fuori terra: al piano terra sono presenti i garage appartenenti alle varie unità mentre nella porzione a nord è collocato uno degli appartamenti; al piano primo sono presenti altri tre appartamenti, concludendo con due attici al secondo piano, entrambi con ampia terrazza abitabile con la possibilità di inserire delle serre in vetro totalmente apribili per il posizionamento di piante nel periodo invernale. Nello spazio esterno sono previsti camminamenti pedonali e carrabili e l’utilizzo di materiali parzialmente drenanti.
progetto
Unità abitative

Appartamento 1
Appartamento al piano terra con spazioso soggiorno e angolo cottura, tre camere da letto, tre bagni e giardino privato molto ampio.

Appartamento 2
Appartamento al piano primo con spazioso soggiorno e angolo cottura, tre camere da letto, tre bagni, lavanderia e ampia terrazza.

Appartamento 3
Appartamento al piano primo con spazioso soggiorno e angolo cottura, tre camere da letto, due bagni, lavanderia e ampia terrazza.

Appartamento 4
Appartamento al piano primo con spazioso soggiorno e angolo cottura, tre camere da letto, tre bagni, lavanderia e ampia terrazza.

Appartamento 5
Attico al piano secondo con spazioso soggiorno e angolo cottura, tre camere da letto, tre bagni, studio e ampia terrazza.

Appartamento 6
Attico al piano secondo con spazioso soggiorno e angolo cottura, tre camere da letto, tre bagni, studio e ampia terrazza.
Sostenibilità
Progetto

I fabbricati risulteranno in classe “A4” e saranno provvisti di pannelli fotovoltaici, pompa di calore, bollitori dell’acqua, VMC e domotica per garantire il perfetto funzionamento degli impianti e il controllo del dispendio dell’energia elettrica.

I fabbricati risulteranno in classe “A4” e saranno provvisti di pannelli fotovoltaici, pompa di calore, bollitori dell’acqua, VMC e domotica per garantire il perfetto funzionamento degli impianti e il controllo del dispendio dell’energia elettrica.

MAPPAMONDO S.R.L.
Tel. +39 328 9294091
ing.ghiraldo@gmail.com

Arch. FABIO BARDELLE